Menu principale:
Tesseramento
Estratto dello Statuto
ART.7 - ASSOCIATI
alla Contrada:
- per nascita: tutti i contradaioli nati nel suo territorio;
- per origine: coloro che abbiano avuto già domicilio nella Contrada o i cui ascendenti abbiano dimorato stabilmente nella Contrada stessa e che ne accettino lo Statuto;
- per abitazione: tutti coloro che alla data di rifondazione delle Contrade si sono trovati ad abitare nel suo territorio;
- per elezione: coloro che per attivo comportamento e spiccato attaccamento hanno dimostrato di poter essere assimilati al popolo della Contrada;
- per libera scelta: tali diritti dovranno essere riconosciuti dal Consiglio su domanda dell' interessato e dietro presentazione di almeno due associati.
Tutti i contradaioli dell'uno o dell'altro sesso, che hanno raggiunto la maggiore età, hanno diritto di voto.
Gli associati sono tenuti al pagamento di una quota annuale il cui importo è fissato annualmente dall'Assemblea.
Non esistono categorie diversificate di associati. Tutti i contradaioli di ogni Contrada hanno il diritto di chiamarsi con un nome particolare, legato comunque alla Contrada.
L'appartenenza alla Contrada ha carattere libero e volontario ma impegna gli aderenti al rispetto delle risoluzioni prese dai suoi organi rappresentativi, secondo le competenze statutarie. E' dovere di ogni contradaiolo contribuire con il proprio comportamento ad ogni attività svolta dalla Contrada ed in particolare operare correttamente per la sempre possibile vittoria nel Bravio delle Botti.
La tessera associativa è obbligatoria e, come stabilito dallo Statuto di Contrada, rende ogni Socio paritetico verso gli altri Soci nei diritti e nei doveri.
La quota associativa 2012 è legata ad un contributo volontario minimo, che ogni associato può scegliere liberamente tra le varie tipologie previste e che da la possibilità di accedere ad alcuni servizi offerti dalla contrada agli associati, come di seguito elencato:
Tutti i servizi prestati agli Associati sono di carattere strettamente personale e non possono essere erogati, o ceduti, a nessun altro che non direttamente ed esclusivamente al titolare della tessera associativa.
Il pagamento della tessera associativa 2012 sarà considerato anche come richiesta di adesione, pertanto il Consiglio di Contrada, entro la fine del mese successivo alla data di presentazione, accetterà il Socio rilasciando la tessera nominativa dell’anno 2012, oppure respingerà la richiesta restituendo la quota versata. In caso di accettazione riceverete dalla Contrada il Vostro numero di iscrizione nell'elenco dei Soci e la possibilità di usufruire di tutti i servizi da Voi prescelti; successivamente vi sarà consegnata personalmente la tessera contradaiola.
Come richiedere la tessera sociale
e versare il proprio contributo
Per richiede la tessera sociale 2012 occorre:
1 - effettuare il pagamento della tessera associativa e del relativo contributo volontario attraverso le varie modalità sotto indicate;
2 - riempire l'apposito form con i propri dati personali.
In seguito riceverete una comunicazione che attesta l'avvenuta presa in carico della vostra richiesta da parte della Contrada.
Le adesioni per i minori saranno validate solo se effettuate con il consenso dei genitori (o di chi ne esercita la patria potestà).
Per ogni dubbio e chiarimento potete contattarci in qualsiasi momento ai recapiti riportati a fondo pagina.
Scegli la modalità di pagamento
DIVENTA SOCIO CON....
Scegli quale modulo compilare...